Helmo Milano ama distinguersi e tendere all’eccellenza. Questo traguardo viene raggiunto tramite una ricerca nel design, uno stile glamour e attento ai richiami della moda ed con l’utilizzo di materiali ricercati, ma anche con tanta innovazione tecnologica.
Se pensiamo che si tratti di un marchio nato solo nel 2010, in pochi anni sono state introdotte tante nuove soluzioni tecniche; dalla vite laterale ergonomica, concepita da Marcello Gottardi, per smontare e cambiare la visiera (vero e proprio tratto distintivo di Helmo Milano) alla calotta interna (EPS) chiamata “Hypercool” con ben 16 fori di aerazione coperti da griglie amovibili, utilizzata per il rivoluzionario FuoriRotta.
In verità questa soluzione di ventilazione era già stata varata con il ViacolVento nel 2015. Le due prese d’aria coperte da griglie, sfruttano l’effetto camino, perché l’aria calda sale verso l’alto ed esce dalle prese superiori, sospinta dall’aria fresca che entra dalle prese anteriori. In questo modo, la temperatura resta sempre ideale.
La calotta ha una griglia metallica per consentire l’uscita d’aria calda e l’ingresso di quella fresca, ma le apposite placchette di protezione trasparenti amovibili, impediscono all’acqua di entrare in caso di pioggia.
FuoriRotta ha introdotto l’inedito concept che rivoluziona il settore dei caschi creando la nuova categoria Full-Jet, che abbina le migliori qualità di un jet e quelle di un integrale.
FuoriRotta è rivoluzionario per il design, quello di un vero jet, che con un gesto diventa confortevole come un integrale. La mentoniera può essere ribaltata, ma non offre una barriera all’aria in movimento grazie allo studio accurato dell’angolo di rotazione, per evitare l’effetto “vela”. Un’altra prerogativa Helmo è la doppia visiera: quella tradizionale antiabbagliante e antigraffio grande trasparente o fumé con Pinlock, e la visierina da elicotterista, retrattile con movimento interno alla calotta, sostituibile con altre di colore diverso disponibili in optional.
Tutto questo con un peso del casco di soli contenuto di soli 1300 grammi.
Helmo Milano è stato tra i primi ad avere prodotti con la predisposizione Bluetooth. Infine, un ultima novità che riguarda la chiusura è la regolazione micrometrica più sgancio rapido. L’allaccio del cinturino posto sul guanciolo sinistro facilita la calzata del casco ed evita lo sfregamento del cinturino stesso sulla gola. Sul cinturino è posto anche un anello antifurto in acciaio.