Helmo Milano; La moda in testa.
Il riferimento alla patria della moda e del design italiano è chiaro, a partire dal nome.
Helmo Milano è un’incursione originale e divertente nel panorama dei caschi, ed esplora il territori del glamour, sempre sulla base di una tecnologia evoluta, e di un design attento alla forma e alla funzione. I caschi Helmo Milano sono, contemporaneamente, una difesa e un emblema del motociclista, con i colori e il design ispirati all’immaginario collettivo di chi ama muoversi su due ruote. La cura maniacale dei dettagli assicura standard funzionali ed estetici elevati, in caschi resi ancora più accattivanti dall’ottimo rapporto qualità-prezzo. La costante ricerca di soluzioni innovative ha portato alla creazione, con FuoriRotta, di un nuovo segmento di caschi, i Full-Jet.
15 anni di Helmo - I modelli che hanno fatto la storia

2010. Nasce Ottovolante: giovane, brillante, unico, con un numero dai mille significati. Simbolo dell’infinito, sacro in Giappone e fortunato in Cina, è anche impresso sull’ultima biglia da mandare in buca nella carambola.
La vite laterale ergonomica disegnata da Marcello Gottardi diventerà il tratto distintivo di tutti i demi-jet Helmo Milano.
2011 È l’anno di Puro, il demi-jet più semplice e più venduto che ha soppiantato il famoso 3 bottoni “re” del mercato Italiano per semplicità e prezzo. Un casco essenziale che soddisfa le caratteristiche omologative europee, secondo le attuali normative con la legge ECE-22.05.

2012 Ecco Pelledura, uno dei caschi più ricchi nel mercato dei demi-jet con inserti in eco pelle, cuciture a mano e finiture curatissime. Una scelta senza compromessi di stile ed eleganza, il preferito dai vespisti e non solo.
2013 EOS è il più piccolo dei demi-jet con 2 visiere, una interna parasole e una esterna protettiva.
2014 Piccola peste è invece il jet per bambini con visiera ad occhiale.
2015 È l’anno della svolta con ViaColVento, il demi-jet creato da Rodolfo Frascoli, design di fama internazionale che ha lavorato per Guzzi, Triumph, Yamaha, e altri ancora. Interessanti dal punto di vista tecnico le prese d’aria dotate di ben 16 fori di aerazione, che creano una temperatura sempre ideale.
2016 Sulla scia del successo di ViaColVento arriva Turbine, che ne condivide le caratteristiche e in più è dotato di due visiere. Anche la sua calotta termoplastica è disegnata da Rodolfo Frascoli.
2017 Tutti i caschi con visierino parasole acquisiscono il movimento esterno della stessa, Slider.

2018 La novità assoluta si chiama Audace: il ritorno del classico casco jet vintage in stile “Easy Rider”, con calotta alta sui lati, frontino, e visierina ad occhiale a scomparsa nella calotta. Audace è disponibile in tre versioni, che omaggiano nel nome, tre circuiti prestigiosi in ambito internazionale. Audace Monza si presenta in nelle colorazioni Matt Nero, Matt Antracite e Shiny White. Audace Daytona è solo Matt Nero con strisce arancioni: per un vero look custom tipicamente made in USA. Audace Silverstone sceglie sempre il Matt Nero impreziosito però da una striscia centrale in pelle nera.

2019. Nel 2019, in occasione del decimo anniversario del marchio, Helmo Milano celebra un importante traguardo presentando il Pelledura Premium Flag, un casco Luxury che incarna al meglio la tradizione artigianale italiana.
Rivestito interamente a mano in Italia in ecopelle di alta qualità, questo modello rappresenta un omaggio al saper fare italiano e al percorso di eccellenza che ha reso Helmo un punto di riferimento nel mondo dei caschi urbani.
2020-2021 Helmo Milano firma la sua prima collaborazione con Askoll, azienda italiana leader nella mobilità elettrica. Il tocco distintivo di Helmo arricchisce i veicoli elettrici NGS, proposti in due colorazioni basiche, valorizzate da grafiche originali e ricercati abbinamenti cromatici.
La collaborazione si completa con i caschi Eos Pearl White e Eos Matt Anthracite, impreziositi da un sottile filetto rosso che richiama i dettagli stilistici dei veicoli, creando così un perfetto equilibrio.
2022, la collaborazione tra Helmo Milano e Askoll si consolida e si evolve nel progetto Atelier Helmo Milano x Askoll.
Questa nuova edizione celebra la personalizzazione e l’unicità attraverso una serie limitata composta da otto colorazioni di scooter, otto varianti di casco e otto modelli di sella coordinati.
L’obiettivo è offrire al cliente la possibilità di creare un veicolo su misura, esprimendo liberamente il proprio stile attraverso l’inconfondibile tocco estetico e artigianale di Helmo Milano, come in una vera e propria sartoria italiana.

2023 Con l’introduzione della normativa europea ECE 22.06, Helmo Milano adegua l’intera linea di caschi: tutti i modelli sono progettati e omologati secondo i criteri più avanzati di protezione, che includono test d’impatto più severi, nuove valutazioni sulle forze di rotazione e requisiti più rigidi per visiere e accessori.
2024, Helmo Milano continua il proprio percorso di evoluzione e design presentando due nuovi modelli destinati a ridefinire la collezione.
In questo contesto nasce Veloce, pensato per unire prestazione tecnica e design elegante. La sua grafica distintiva, caratterizzata da una fascia longitudinale che taglia visivamente il casco, crea un effetto ottico capace di ridurre la percezione delle dimensioni della calotta, esaltandone la linea slanciata e moderna.
Accanto a Veloce, prende vita Sirio, un demi jet innovativo e fuori dagli schemi per Helmo Milano, in quanto rompe la tradizione della classica calotta tondeggiante.
Sirio si distingue per il suo design aerodinamico, dotato di doppia visiera, prese d’aria superiori e estrattore posteriore, elementi che ne esaltano il comfort e le performance, mantenendo sempre l’inconfondibile anima Helmo fatta di stile, funzionalità e cura del dettaglio.
2025 Helmo Milano rinnova la propria collezione presentando nuove colorazioni e grafiche per i modelli Veloce ed Eos.
Un’evoluzione che valorizza il design contemporaneo dei due caschi best-seller, introducendo abbinamenti cromatici originali e dettagli grafici ricercati che esaltano lo stile e l’identità del marchio.
Ancora una volta, Helmo Milano conferma la propria capacità di unire estetica, comfort e sicurezza.
2026 segna l’inizio di una nuova fase per Helmo Milano, pronta a svelare nuove colorazioni e due importanti novitàpensate per rompere gli schemi e reinterpretare lo stile del brand in chiave contemporanea.
Progetti che uniscono ricerca, design e innovazione, senza mai perdere l’anima autentica di Helmo, fatta di attenzione al dettaglio e passione.
La Rivoluzione del FuoriRotta
La matita Rodolfo Frascoli disegna FuoriRotta, un prodotto che inventa un nuovo segmento del mondo dei caschi: Full jet, cioè jet o demi-jet con una protezione anteriore. Leggeri come i jet, protettivi come gli integrali, assicurano elevati livelli di comfort grazie alle prese d’aria superiori.
Presentato a Colonia 2016, FuoriRotta è un demi-jet con mentoniera che ha elementi comuni con un casco modulare, ma ha diversi vantaggi in più.
La mentoniera può essere ribaltata, ma non offre una barriera all’aria in movimento grazie allo studio accurato dell’angolo di rotazione, per evitare l’effetto “vela”.
Le caratteristiche di FuoriRotta lo rendono un casco particolarmente versatile, adatto alla guida in città per la sua leggerezza, il peso è contenuto in soli 1290 grammi, ma ideale anche nei viaggi più lunghi, grazie alla protezione assicurata dalla mentoniera.
Di prima classe anche il comfort, con il sistema di aerazione ereditato da ViaColVento e Turbine, due prese d’aria con ben 16 fori di aerazione che sfruttano l’effetto camino, perché l’aria calda sale verso l’alto ed esce dalle prese superiori, sospinta dall’aria fresca che entra dalle prese anteriori.
FuoriRotta ricco anche nelle dotazioni: visierino parasole interno, la visiera di grandi dimensioni per un miglior campo visivo e di serie il sistema Pin lock che migliora la funzione anti appannamento.
